LUIS ZAMPIERI

Ci sono luoghi, situazioni, momenti che devono essere catturati a colori.

Il colore si imprime nello sguardo e fa emergere emozioni che il bianco e nero non

riesce sempre a raccontare.

Come in Finlandia, dove il bianco freddo, asettico, silenzioso della neve che ricopre il

terreno contrasta con il rosso caldo, vivo, del fuoco nelle stufe e del calore umano di

chi ci vive.

A volte, il fascino dei toni naturali riesce a superare perfino la mia passione per il bianco

e nero.

Questa sezione è dedicata proprio a quei momenti in cui i colori raccontano emozioni

troppo forti per essere lasciate nell’ombra.

Prova 1

Projects

B&W

La fotografia è nata in bianco e nero.
E anche quando arrivarono i primi rullini a colori, molti continuarono a scegliere le sfumature del grigio.
Il motivo è semplice: eliminare il superfluo, togliere distrazioni, per lasciare spazio alla luce, ai contrasti, alle emozioni essenziali.

Credo che ogni fotografo dovrebbe prima imparare a vedere in bianco e nero, Perché è lì, nell’assenza del colore, che si impara davvero a leggere la luce.

Projects

Analog

Scattare su pellicola significa tornare alle radici autentiche della fotografia.
Considerando il mio background tecnico, apprezzo profondamente ogni fase del processo: dallo sviluppo alla stampa, fino al lavoro con l’ingranditore. È un’esperienza tangibile, che si percepisce con le mani e con la mente.
La pellicola richiede una maggiore attenzione e presenza. Con soli 24 o 36 scatti a disposizione, senza la possibilità di controllare immediatamente il risultato, è necessario conoscere a fondo le tecniche di esposizione e i settaggi della macchina fotografica.

Per me, è proprio questa combinazione di attesa e cura che rende speciale la fotografia analogica: ogni scatto diventa un momento unico, carico di valore. Non si tratta solo di tecnica, ma di una vera e propria poesia visiva.

Projects

Color

Ci sono luoghi, situazioni, momenti che devono essere catturati a colori. Il colore si imprime nello sguardo e fa emergere emozioni che il bianco e nero non riesce sempre a raccontare.
Come in Finlandia, dove il bianco freddo, asettico, silenzioso della neve che ricopre il terreno contrasta con il rosso caldo, vivo, del fuoco nelle stufe e del calore umano di chi ci vive.
A volte, il fascino dei toni naturali riesce a superare perfino la mia passione per il bianco e nero.
Questa sezione è dedicata proprio a quei momenti in cui i colori raccontano emozioni troppo forti per essere lasciate nell’ombra.

B&W

Projects

La fotografia è nata in bianco e nero.
E anche quando arrivarono i primi rullini a colori, molti continuarono a scegliere le sfumature del grigio.
Il motivo è semplice: eliminare il superfluo, togliere distrazioni, per lasciare spazio alla luce, ai contrasti, alle emozioni essenziali.

Credo che ogni fotografo dovrebbe prima imparare a vedere in bianco e nero, Perché è lì, nell’assenza del colore, che si impara davvero a leggere la luce.

ANALOG

Projects

Scattare su pellicola significa tornare alle radici autentiche della fotografia.
Considerando il mio background tecnico, apprezzo profondamente ogni fase del processo: dallo sviluppo alla stampa, fino al lavoro con l’ingranditore. È un’esperienza tangibile, che si percepisce con le mani e con la mente.
La pellicola richiede una maggiore attenzione e presenza. Con soli 24 o 36 scatti a disposizione, senza la possibilità di controllare immediatamente il risultato, è necessario conoscere a fondo le tecniche di esposizione e i settaggi della macchina fotografica.

Per me, è proprio questa combinazione di attesa e cura che rende speciale la fotografia analogica: ogni scatto diventa un momento unico, carico di valore. Non si tratta solo di tecnica, ma di una vera e propria poesia visiva.

COLOR

Projects

Ci sono luoghi, situazioni, momenti che devono essere catturati a colori. Il colore si imprime nello sguardo e fa emergere emozioni che il bianco e nero non riesce sempre a raccontare.
Come in Finlandia, dove il bianco freddo, asettico, silenzioso della neve che ricopre il terreno contrasta con il rosso caldo, vivo, del fuoco nelle stufe e del calore umano di chi ci vive.
A volte, il fascino dei toni naturali riesce a superare perfino la mia passione per il bianco e nero.
Questa sezione è dedicata proprio a quei momenti in cui i colori raccontano emozioni troppo forti per essere lasciate nell’ombra.